Con la ricetta della nostra amica Onicotecnica, i tuoi piedi sono subito pronti per la bella stagione!

Il momento di sandali e infradito si avvicina, come stanno i tuoi piedi? Se non riesci a prenotare un appuntamento last minute dalla tua professionista di fiducia, arriviamo in soccorso Mary e io con una ricettina dedicata alla pedicure casalinga! Circa un mesetto fa abbiamo parlato di come prenderci cura delle nostre mani e delle nostre unghie a casa, con una ricetta speciale della nostra amica Mary di Numero 92 Nails Room. Bene, oggi tocca alla perfetta pedicure fai da te!
Ma prima, visto che siamo persone educate, facciamo le presentazioni per chi avesse scordato di chi stiamo parlando:

L’amica Estetista e Onicotecnica è Mary, alias Numero 92 Nails Room. Una ragazza sempre sorridente, frizzante e che non si ferma mai, che nel 2009 ha conseguito la qualifica di Estetista allo Ial di Gorizia. In seguito, ha deciso di specializzarsi come Onicotecnica frequentando molti corsi professionali. Mary ama approfondire le proprie conoscenze e scoprire tecniche nuove per offrire il meglio alle sue clienti. Ama studiare soluzioni ad hoc per ciascuna, perché non tutte le mani e tutte le unghie sono uguali! Se desideri scoprire di più su di lei, puoi visitare la sua Pagina Facebook e il suo Profilo Instagram!
Ora che abbiamo sistemato le formalità, siamo pronte: anche stavolta, Mary ti darà la sua ricetta PRO, mentre io ti suggerirò quali sono i prodotti migliori da utilizzare. Un bel lavoro a quattro mani (o piedi!), come piace a noi Ginger!

Istruzioni “pro” per la pedicure fatta in casa
“Ingredienti:
- Bacinella con acqua calda
- Asciugamano
- Detergente/ Sali da bagno
- Scrub
- Raspa
- Crema idratante/nutriente/deodorante
- Solvente delicato per unghie
- Cotone
- Spingicuticole/bastoncino d’arancio
- Tronchese per unghie
- Lima
- Separadita oppure cotone
- Smalto del colore preferito
- Phon per capelli
Premessa:
se siamo così fortunate da avere la vasca da bagno, possiamo sfruttare il tempo del nostro bagno caldo per prenderci cura anche dei nostri piedini. Se, al contrario, abbiamo solo la doccia, niente paura: ce la facciamo lo stesso!
Procedura:
Togli con cotone e solvente eventuale smalto vecchio dalle unghie.
Riempi la vasca da bagno (o una bacinella, in assenza della vasca) di acqua calda/tiepida, aggiungi un goccio di detergente, dei sali da bagno o un prodotto per pediluvio. Tieni i piedi in ammollo per qualche minuto.
Come prima cosa, spingi indietro le cuticole con la parte piatta di un bastoncino d’arancio o con uno spingicuticole. Poi pulisci i lati e la parte sottostante il margine libero dai residui di sporco e fili dei calzini (sì, quando usiamo i calzini, alcuni fili tenderanno ad incastrarsi ai lati delle unghie, capita a tutti).
Ora tocca allo scrub: prendi una quantità sufficiente di prodotto esfoliante e massaggia i piedi vigorosamente per qualche minuto con movimenti circolari, partendo dalle dita fino alle caviglie. Rimetti i piedi in acqua e sciacqua via lo scrub.
Con la raspa o la pietra pomice naturale sfrega i talloni e tutte le parti dure della pianta dei piedi, anche i lati degli alluci se ce n’è bisogno!
Riasciacqua di nuovo, poi tampona leggermente con un asciugamano, e potrai dedicarti al taglio e la limatura delle unghie. Un velo di crema con tanto di massaggio e i nostri piedi sono quasi a posto.
Per un risultato super, ti consiglio una passata di smalto trasparente o ancora meglio colorato. In questo caso, i separadita sono molto utili; in alternativa, puoi mettere un po’ di cotone tra le dita per tenerle separate. Per velocizzare l’asciugatura dello smalto puoi aiutarti con il phon per capelli!
Ricorda che più è chiaro il colore dello smalto, minore è il tempo di asciugatura: scegli una tinta tenue se hai fretta di rivestirti dopo la pedicure!
Il Consiglio in più:
ricordati dei tuoi cari piedini! Falli felici almeno una volta al mese con una pedicure completa (meglio se da una professionista, che potrà notare eventuali necessità particolari). Almeno una volta a settimana invece, prenditi cura della pianta dei piedi con la raspa o la pietra pomice! A fine pedicure lava gli strumenti che hai usato; tronchesi e spingicuticole vanno disinfettate, anche se le usi solo tu.”
Che bello, Mary! Un’altra fantastica ricetta consigliata da chi della bellezza ha fatto il suo mestiere! Ora, però, vorremmo qualche dettaglio fashion sulla pedicure di questa stagione. Cosa puoi dirci di forme, colori, abbinamenti…?
“Iniziamo dalla forma: se per le mani possiamo decidere tra diverse alternative, nel caso delle unghie del piede è sempre preferibile una forma quadrata con gli angoli smussati. Così, manteniamo intera l’unghia naturale e non si creano dei “vuoti” in cui si possa incarnare.
Parlando di colori, invece, al di là dei gusti personali e delle richieste della cliente, è l’esperienza che mi insegna la scelta migliore: lo smalto mani-piedi abbinato è molto bello, ma può non andare bene quando il piede è ancora chiaro e la tonalità scelta rischia di “sbattere”. In questo caso, vada per il colore preferito sulle mani e un tono neutro, nude o lattiginoso sui piedi. O viceversa, colore scuro sui piedi e nude/neutro/lattiginoso sulle mani.
Oggi ti stupisco, parliamo anche di accessori? Cavigliere, anelli e gioielli ai piedi sono molto sexy, e si possono abbinare ad una Nail Art con brillantini, Swarowski o borchiette, preferibilmente piatti così da non dare fastidio in caso di utilizzo di scarpe, calze ecc…!”
Anche stavolta, non possiamo che dire GRAZIE! alla nostra Onicotecnica preferita, che condivide con noi alcuni dei suoi preziosi segreti! Come, come? Vuoi sapere se stiamo ancora pensando al Beauty Day sulla cura di mani e unghie da fare insieme? Ma certo, anzi: è già (quasi) tutto pronto, quindi stay tuned!
Ora che sai COME regalarti una pedicure coi fiocchi, non resta che scoprire quali sono i prodotti migliori per ottenere un risultato strepitoso. Di levasmalto e smalto abbiamo già parlato nell’articolo dedicato alle mani, quindi stavolta ti racconto questi:

Scegli il Fiore Frizzante per Pediluvio che preferisci in base alle tue necessità e goditi un bel massaggio plantare grazie alle sue bollicine naturali: ne uscirai rigenerata! Ogni compressa è formulata con olio d’argan, per ammorbidire la tua pelle, e oli essenziali puri spremuti a freddo.

La Crema Piedi Secchi di Propolia è il “mai più senza” dei piedi tendenti a screpolarsi! Grazie alla sua texture ricca ma non unta e alla sua formulazione idratante, nutriente e protettiva con aloe, glicerina, miele, propoli, burro di karité e olio di cocco, chi l’ha provata non vuole più cambiarla con un’altra!

Questo sì che è uno scrub energizzante! Lasciati travolgere dal suo inconfondibile profumo di agrumi, mentre il sale integrale del mar morto leviga e detossina la tua pelle! Preleva un po’ di prodotto con il cucchiaino e massaggialo sui piedi, insistendo sulle zone in cui la pelle appare più spessa.

Il Gel Piedi Sensibili di Propolia è il trattamento giusto per te, che a fine giornata hai i piedi gonfi e doloranti. Propoli, oli essenziali di cipresso, tea tree, lavanda, salvia, menta piperita e rosmarino lo rendono un ottimo alleato per dare sollievo e freschezza!
Eccoci alla conclusione di questo articolo, scritto in collaborazione con la nostra bravissima Mary di Numero 92 Nails Room. Mi raccomando, facci sapere se riuscirai a seguire la sua ricetta per una pedicure fai-da-te e tieni d’occhio la casella mail, perché stiamo pensando a un bellissimo evento insieme! Come dici, non sei ancora iscritta alla newsletter di Ginger? Rimedia subito, allora: premi il pulsante ed unisciti a noi per ricevere in anteprima le novità su eventi, iniziative e promozioni!
Altri articoli dal blog di Ginger
- L’importanza di usare le parole adatte
- Stare a casa like a Ginger
- La skincare routine: un gran bel modo di volersi bene!
- Domande e risposte: Ginger risponde
- Domande e risposte: Ginger risponde
Iscriviti al sito e ricevi una mail ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato sul blog!
Scrivi un commento