L’abbronzatura secondo Ginger

La protezione solare: un’amica per la Pelle!
O anche: se vuoi farti amico il Sole, devi sapere come prenderlo!
Se ci conosciamo di persona lo sai già, altrimenti ti dico subito una cosa di me: non amo il terrorismo psicologico. Ma se c’è una cosa su cui vale la pena spendere un po’ di grinta in più è proprio il tema della protezione solare!
Se ne sentono e se ne dicono di ogni tipo. Quindi dissipiamo subito qualche dubbio, così possiamo partire dai punti fermi dell’argomento “protezione solare“:

Che ne pensi, sei d’accordo su questi vero e falso? Per spiegarteli meglio ed aiutarti a passare serenamente la bella stagione ormai alle porte, parleremo insieme di:
- Sole e Radiazioni solari;
- Abbronzatura: cos’è e come funziona;
- Fototipi e scelta del giusto SPF;
- Filtri solari fisici e filtri solari chimici;
- Cosa cercare in un solare e nel doposole.
Come ultimo argomento, insieme al mio amico Federico De Luca della Pasticceria L’Oca Golosa parlaremo di alimenti che favoriscono l’abbronzatura e l’idratazione della Pelle, con una simpatica proposta per le tue gite fuori porta!
N.B.: tutto ciò di cui parleremo si riferisce a noi adulti. Quando si parla di bimbi, bisogna ricordare che l’esposizione solare è da evitare quanto più possibile fino ai tre anni di età e che, in generale, vanno usati prodotti specifici con protezione molto alta (50+)!
Il sole ci fa bene (con i giusti accorgimenti!)
Prima cosa da dire: il sole è un nostro grande amico ed alleato, sta a noi sapere come godere di tutti i suoi benefici senza mettere a rischio la nostra salute e la nostra bellezza! Per capire bene come comportarci, analizziamo come funzionano i famosi raggi UV, che pur rappresentano solo una parte delle radiazioni solari:

Abbiamo detto che il sole è nostro alleato. Quali sono i principali benefici di cui possiamo godere?
- Attivazione della vitamina D, fondamentale per fissare il Calcio nelle ossa;
- Miglioramento dell’umore: il Sole ci rende più allegri e le nostre energie aumentano. Un effetto antidepressivo del tutto naturale!
- Benefici per la pelle: le radiazioni UV hanno un’azione antibatterica e stimolano la produzione di sostanze antiossidanti e protettive. Alcune malattie dermatologiche (come l’eczema) possono migliorare grazie ad una giusta esposizione solare.
- Sudorazione: il sudore ci consente di eliminare le tossine dal nostro organismo e di regolare la nostra temperatura corporea.
- Abbronzatura: l’azione combinata dei raggi UV stimola la produzione e la maturazione della melanina, che serve a proteggere le cellule dagli effetti dannosi degli stessi raggi UV! Questo processo porta ad una pigmentazione della nostra Pelle, ed ecco la tintarella!
Tutte queste azioni meravigliose, semplicemente grazie all’esposizione solare. Permettimi di completare quest’ultima frase: “tutte queste azioni meravigliose, semplicemente grazie ad una CORRETTA esposizione solare”! Sì, perché basta riguardare l’immagine per cogliere alcuni dettagli molto importanti, che adesso vedremo insieme parlando degli effetti negativi delle radiazioni UV:
- Eritema: i raggi UV (soprattutto UVB) possono irritare gli strati superiori della pelle, provocando arrossamento, secchezza, bruciore, prurito, gonfiore.
- Produzione di radicali liberi: si tratta, in parole davvero semplicissime, di molecole con almeno un elettrone spaiato. Per compensare questo squilibrio, queste molecole “rubano” l’elettrone mancante alla loro vicina, che fa lo stesso con quella successiva e così via. Questo processo a “catena” origina sostanze tossiche e dannose.
- Fotoinvecchiamento: i colpevoli sono prevalentemente i raggi UVA. Una pelle vittima di questo fenomeno è giallastra, ispessita, secca, con rughe profonde e macchie (iperpigmentazioni). Le zone più colpite sono mani, viso e collo, perché sono quelle più esposte alle radiazioni solari.
- Tumori cutanei: non ci sono solo i melanomi. I raggi UV (soprattutto UVB) possono danneggiare le nostre cellule in modi diversi A causare problemi non è tanto la quantità cumulativa di radiazioni assorbite dalla pelle quanto il numero di scottature subite, soprattutto in giovane età.
- Fotosensibilità: ci sono sostanze che non vanno d’accordo con l’esposizione solare, come ad esempio alcuni farmaci, ma anche certi ingredienti contenuti nei cosmetici. E’ sempre bene fare attenzione alle indicazioni.
A questo punto, di certo hai capito una cosa: se il sole ti fa del bene o del male, dipende soprattutto da te!
Fototipo e fattore di protezione solare (SPF)
Il primo passo per sapere come farsi amico il sole è capire a quale fototipo apparteniamo. Il fototipo è il criterio che ci permette di sapere quanto siamo sensibili alla radiazioni solari, e per determinarlo dobbiamo osservare tre caratteristiche morfologiche:
- il colore della pelle;
- il colore dei capelli;
- il colore degli occhi.
La cosa più semplice è fare degli esempi pratici: ecco qui 6 volti noti dello spettacolo, facilmente riconoscibili per le loro caratteristiche.

Vediamo nel dettaglio le peculiarità di ciascun fototipo, mantenendo l’attenzione sull’immagine così da facilitarci le cose:
- Celtico: pelle molto chiara e sensibile, lentiggini, occhi chiarissimi e capelli biondi o rossi. Si scotta molto facilmente (bastano anche 10 minuti di esposizione!) e non si abbronza praticamente mai.
- Germanico: pelle chiara, qualche lentiggine, capelli biondo cenere/biondo e occhi chiari. Minima capacità di abbronzarsi, scottature frequenti (bastano 20 minuti senza protezione).
- Misto: pelle non troppo chiara, capelli castani, occhi chiari o nocciola. Questo fototipo si abbronza poco e si scotta abbastanza facilmente (30 minuti senza protezione).
- Mediterraneo: pelle abbastanza scura o olivastra, capelli castano/bruno scuro, occhi neri o marroni. Le scottature non sono frequenti, si abbronza velocemente. Può resistere anche 45 minuti senza protezione.
- Sudamericano: pelle scura e poco sensibile, occhi e capelli scuri. Si abbronza molto facilmente e di rado si scotta.
- Nero: pelle, occhi e capelli scuri. Non si scotta quasi mai.
Conoscere il nostro fototipo è importante per scegliere il fattore di protezione solare (SPF) giusto. Più la nostra pelle è chiara e sensibile, più deve essere alto il fattore di protezione solare che scegliamo:
- SPF 50+: protezione molto alta, necessaria ai fototipi 1 e 2.
- SPF 50, 30: protezione alta, va scelta dal fototipo 3.
- SPF 25, 20, 15: protezione media. Anche questa può andare bene per un fototipo 3, ma non alle prime esposizioni! Va bene per un fototipo 4.
- SPF 10, 6: protezione bassa. Destinata solo ai fototipi 5 e 6.
Non esiste una pelle che non ha bisogno di protezione solare! Quindi, mettitela via: ci sono moltissimi ottimi prodotti solari in commercio, scegli il tuo preferito ed usalo, usalo, usalo!
In caso di indecisione, meglio eccedere in cautela! Se non siamo certi rispetto al nostro fototipo, è preferibile fare riferimento al più sensibile e scegliere un SPF più alto! Negli ultimi anni, sempre più aziende si concentrano su prodotti solari con protezioni alte; questo sempre perché, parlando di sole ed esposizione solare, la cautela è la prima regola da seguire!
Se hai paura di non poter avere una bella tintarella, ti tranquillizzo subito: i filtri solari servono ad evitare “il brutto” dell’esposizione. Quando il processo di melanogenesi si attiva in maniera controllata e graduale, l’abbronzatura è sana, omogenea e più duratura!
In ogni caso, bisogna evitare l’esposizione durante le ore più calde della giornata (indicativamente, dalle 11.00 alle 15.00) a prescindere dall’utilizzo di prodotti con protezione solare!
Filtri solari: chimici o fisici?
Che tipo di protezione solare scegliere? Vediamo tipologie e differenze:

Non solo filtri
Ogni azienda sceglie il tipo di filtri solari che preferisce: chi quelli chimici, chi quelli fisici, chi un mix dei due. L’unico tipo di filtro ammesso dai disciplinari eco-bio è quello fisico.
Ad accompagnare i filtri, in un buon prodotto solare è bene che ci siano sostanze idratanti ed emollienti per compensare la disidratazione della pelle e mantenere in buona salute lo strato idrolipidico. Le sostanze antiossidanti non possono mancare, perché servono a catturare i famosi radicali liberi di cui abbiamo parlato prima.
Come ultima cosa, vorrei spiegarti l’importanza di uno dei prodotti più sottovalutati in assoluto: il doposole. Il prodotto con protezione solare è necessario per prevenire ed evitare i danni causati dai raggi UV durante l’esposizione; il doposole è il complemento perfetto perché continua questo lavoro dopo l’esposizione. Dobbiamo cercare un prodotto formulato con ingredienti lenitivi, per calmare l’infiammazione locale e ridurre il bruciore. Servono anche ingredienti idratanti, emollienti e restitutivi, perché il sole “ruba” idratazione ed altre sostanze, che vanno prontamente ripristinate. Così la pelle si mantiene morbida ed elastica ed il film idrolipidico continua a funzionare correttamente. Come vedi, il lavoro della protezione solare e quello del doposole sono complementari ed ugualmente importanti, quindi vale la pena sceglierli entrambi di ottima qualità!
Ora che ne sai davvero tanto, di sole e protezione solare, voglio raccontarti le due linee di solari che ho scelto per noi e che puoi trovare da Ginger:

Alga Maris è la linea di solari francesi formulati dai surfisti per i surfisti, con soli filtri minerali e rispettosi dell’ecosistema marino. Sono efficaci, spalmabili, resistenti all’acqua e contengono Alga Gorria, sostanza brevettata fortemente antiossidante e riparatore dei danni provocati dal sole.

Bema Cosmetici ha creato Solar Tea, la linea di solari con soli filtri fisici arricchita di vitamine concentrate, antiossidanti da tre varietà di tè, sostanze emollienti e lenitive. Un vero tesoro, indispensabile in estate ed indicato anche per le pelli più delicate.
Il parere di…Federico De Luca, Pasticceria L’Oca Golosa
A questo punto, come promesso all’inizio, lascio la parola al mio amico Federico De Luca, della Pasticceria L’Oca Golosa, con un consiglio alimentare ed una simpatica idea per allietare le uscite durante la bella stagione:

“L’estate sta per iniziare, in radio trasmettono già i tormentoni che ci accompagneranno per i prossimi mesi. Abbiamo voglia di stare all’aria aperta, trascorrere più tempo con i nostri cari e dirilassarci sotto il sole, di scampagnate fuori porta, magari per un picnic con la famiglia.
Non sempre prestiamo attenzione all’alimentazione in questo delicato periodo dell’anno: in estate si suda di più, ed è molto importante idratarsi, mangiando frutta e verdura. Diversi studi dimostrano che affiancare ai prodotti solari un’alimentazione ricca di vitamine e minerali facilita una sana abbronzatura. Sono ideali gli alimenti che contengono Beta-Carotene, precursore della vitamina A che favorisce la produzione di melanina, (il pigmento responsabile della tintarella). Largo a carote, albicocche, melone giallo, pesche, ciliegie, lattuga, peperoni, pomodori…tutti alimenti che non dovrebbero mai mancare nel tuo cestino da picnic.
Non sempre si ha il tempo di preparare qualcosa di gustoso ma che sia anche fresco e leggero. Proprio qui ti viene in aiuto la Pasticceria L’Oca Golosa: nei nostri Cestini da Picnic, troverai una selezione di prelibatezze salate e dolci, preparate da noi con ingredienti freschi e di stagione: insalate di riso e pasta, frittate, sandwich, macedonia, torta di carote, yogurt… Ci saranno anche bevande fresche e naturali per dissetarti e tutto il necessario per il tuo pasto, in materiale biodegradabile. Un servizio su prenotazione (bastano 48h di anticipo) per trascorrere momenti sereni e senza preoccupazioni all’aria aperta!”
Che dici, ti piace l’idea del cestino da picnic personalizzato? Ti dico ancora una cosa: se vuoi, potrai completarlo con un prodotto di Ginger, dal solare al gel dopo-puntura in caso di uscite serali dove sono previste presenze…ronzanti! Devi solo chiedere al momento della prenotazione!
Bene, anche stavolta le nostre quattro chiacchiere si sono moltiplicate esponenzialmente! Quindi concludo qui l’articolo, che spero ti sia piaciuto. Resto sempre in attesa di conoscere la tua opinione e, perché no, di vederci di persona per parlarne vis à vis!
Altri articoli dl Blog di Ginger
- L’importanza di usare le parole adatte
- Stare a casa like a Ginger
- La skincare routine: un gran bel modo di volersi bene!
- Domande e risposte: Ginger risponde
- Domande e risposte: Ginger risponde
Iscriviti al sito e ricevi una mail ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato sul blog!
Scrivi un commento