
Ci prendiamo cura di noi stessi seguendo una buona alimentazione e facendo movimento. Teniamo allenata la nostra mente e gratifichiamo il nostro spirito grazie alla lettura, all’arte, allo spettacolo, ai viaggi. Abbiamo la consapevolezza che tutte queste cose contribuiscono al nostro benessere fisico e psicologico eppure, quando si parla di skincare routine, spesso l’argomento viene trattato come qualcosa di superficiale, relegandolo all’ambito dell'”apparire”.
In questo articolo ti spiegherò perché è bene cambiare prospettiva e vedere la skincare come una parte importante della nostra giornata: quella in cui provvediamo alla salute dell’organo più esteso del nostro corpo, che è proprio la pelle! E non solo…
Ti parlerò anche di quali sono (e a cosa servono) le azioni che ci permettono di mantenere la salute della pelle.
Indice dei contenuti:
- Perché la buona Skincare routine è importante? Le funzioni della pelle
- Come strutturare la Skincare routine
- Pelle pulita
- Pelle idratata
- Pelle protetta
- Pelle libera e luminosa: esfoliazione e trattamento intensivo
Prima di iniziare a raccontarti perché la skincare routine è molto più importante di quanto spesso si pensi, una piccola premessa: ma quanto è bello coccolarsi? Sono una grande fan della cura di sé intesa come un messaggio d’amore che ci inviamo. Fare qualcosa solo per noi stessi, ritagliare del tempo da dedicare al nostro benessere e alla nostra bellezza è sinonimo di volersi bene, quindi facciamolo ogni volta che ci va e come ci va, perché quando siamo felici siamo più belli!

Se ti ami, la curi!
Perché la buona skincare routine è importante?
Avere cura della propria pelle non ha risvolti puramente estetici . La natura ci ha fornito questo vastissimo (seppur sottile) organo, che avvolge e ricopre tutta la superficie del nostro corpo, per una ragione ben precisa. Le funzioni che la nostra pelle svolge sono diverse e tutte molto importanti:
funzione protettiva:
la pelle è in grado di resistere alla trazione, alla deformazione e di assorbire gli urti, difendendo gli organi interni. Si oppone sia alla dispersione eccessiva di liquidi che all’ingresso di sostanze potenzialmente nocive.
funzione termoregolatrice:
la pelle contribuisce a mantenere la temperatura corporea ottimale, che è di circa 37°. Il nostro organismo produce calore prodotto grazie ai muscoli scheletrici, e lo dissipa principalmente attraverso la respirazione e la cute (pensa, per esempio, alla sudorazione ).
funzione immunologica:
la pelle non è solo uno “scudo fisico” nei confronti delle aggressioni esterne. Sulla sua superficie si trovano alcune cellule che hanno la funzione di individuare e rendere inoffensivi i materiali estranei al nostro organismo.
funzione sensoria:
la pelle è l’organo del tatto, e grazie ad essa percepiamo pericoli, valutiamo alcune caratteristiche degli oggetti che ci circondano e riceviamo sensazioni piacevoli (pensa alle carezze, per esempio).
funzione escretiva e secretiva:
le ghiandole sudoripare e sebacee sono diffuse su quasi tutta la superficie corporea. Contribuiscono a depurare l’organismo dalle sostanze nocive (ghiandole sudoripare) e a mantenere in salute la pelle stessa grazie alla produzione di alcune sostanze fondamentali (sebo, sudore, lipidi).
funzione di assorbimento:
oltre a proteggerci dalle aggressioni esterne, la pelle è in grado di assorbire e veicolare i principi attivi di alcuni farmaci (come quelli dei cerotti medicati per il mal di schiena). Queste molecole passano dalla cute ai capillari del derma, e da qui arrivano “a destinazione” sfruttando la circolazione.
funzione idratante:
il giusto livello di idratazione è indispensabile perché la pelle sia in buona salute e riesca a svolgere bene tutte le sue funzioni. Per questa ragione, utilizza una serie di meccanismi per trattenere acqua e rimanere idratata.
Una pelle in salute è in grado di svolgere autonomamente tutte le funzioni che ti ho appena elencato, quindi è chiaro che preservarla in buono stato è fondamentale!
Dobbiamo avere, nei suoi riguardi, le stesse accortezze che abbiamo nei confronti del resto del nostro corpo. Per quanto sia un organo straordinario, ha bisogno anche del nostro contributo attivo per mantenersi al meglio: impariamo a riconoscere le sue condizioni e a comportarci di conseguenza con dei trattamenti (e dei comportamenti) adeguati.
Torna all’indice dei contenuti

Cara pelle, cosa posso fare per te?
Come strutturare la giusta skincare routine.
Tutto sommato, la nostra pelle non chiede grandi cose: quando la mantieniamo pulita, idratata, protetta e la esfoliamo periodicamente, abbiamo già fatto un gran bel lavoro!
Capitolo 1: pelle pulita
In merito alla pulizia, tieni presente che la nostra pelle si avvale di un equilibrio di sostanze e batteri per mantenersi in salute e funzionare a dovere. Lavarsi troppo spesso e/o utilizzare detergenti aggressivi altera questo equilibrio e espone la pelle a conseguenze come irritazioni e secchezza. E noi non vogliamo rischiare, vero?
Va da sé che i nostri detergenti non devono essere solo delicati, ma anche specifici: per il corpo, per il viso, per l’igiene intima, per i capelli… perché zone diverse hanno necessità e pH diversi. Vediamo qualche esempio tra quelli che ho selezionato per te:

Novexpert Magnesium – Nettoyant Lacté
Le emulsioni detergenti sono ottime per rimuovere il trucco e detergere la pelle del viso e del collo: sciolgono il make-up, le impurità e il sebo in eccesso da un lato, nutrono e leniscono la pelle dall’altro. Sono prodotti a risciacquo, mi raccomando! Il latte detergente di Novexpert è adatto alle pelli più sensibili grazie alla presenza del magnesio, che calma eventuali irritazioni, oltre che di probiotici e prebiotici per riequilibrare la flora batterica cutanea.

Cosmesi Siciliana – Bagnodoccia Energizzante
I gel doccia uniscono l’azione detergente dei tensioattivi (agenti lavanti) alle proprietà rinfrescanti, lenitive, idratanti…degli altri ingredienti presenti nelle varie formulazioni. Sono destinati alla pulizia della pelle del corpo. Il bagnodoccia agli agrumi di Cosmesi Siciliana è delicato, fresco e frizzante e ci porta subito nei meravigliosi giardini ipogei dell’isola di Favignana!

Bema – Bioigen Intimo Detergente
Fresco, lievemente antisettico, idratante, calmante, rispettoso del pH e della flora batterica: un buon detergente intimo deve rispondere a tutte queste esigenze, perché è destinato alla zona con l’ecosistema più delicato del nostro corpo. Bioigen è formulato per detergere senza irritare, grazie ai suoi ingredienti al 100% di origine naturale.
Parlando della pulizia del viso (collo compreso!), se sei una Ginger lo sai, e se non lo sei te lo dico subito: per completare il lavoro del detergente (che sia latte, mousse o acqua micellare) ci vuole il tonico! Uno step in più nella tua skincare routine che aiuta a rimuovere le impurità e a mantenere inalterato il pH, rinfresca e prepara la pelle ai trattamenti successivi.
Scegli il tonico in base alle tue necessità e, anche meglio, utilizza detergente e tonico della stessa linea per farli lavorare in sinergia (ma questo è un altro discorso, e te ne parlerò in un articolo ad hoc!).
Torna all’indice dei contenuti
Capitolo 2: pelle idratata
Chiudiamo il capitolo “detergenza” e passiamo a quello “idratazione“. Devo farti una rivelazione shock, quindi preparati: esiste un ingrediente che fa davvero la differenza, quando si parla di idratazione. Un ingrediente fondamentale, miracoloso, eccezionale, indispensabile nella tua skincare routine!

Eh già, è proprio lei: l’acqua che bevi! Bere la giusta quantità d’acqua ogni giorno è indispensabile per mantenere idratato tutto il nostro organismo, pelle compresa. Anzi, voglio essere ancora più chiara: bere la giusta quantità d’acqua è il primo step della tua skincare routine!
“Ma allora, i cosmetici cosa fanno?”
Domanda giustissima! I cosmetici contribuiscono all’idratazione, all’elasticità, alla protezione, al mantenimento dell’equilibrio cutaneo o al suo ripristino…in sintesi, alla salute e alla bellezza della pelle. Per fare un esempio pratico, acqua e cosmetici sono il cibo e il personal trainer della nostra pelle: quando sono ben coordinati, noi siamo in forma smagliante!
I cosmetici giusti favoriscono il mantenimento dell’idratazione principalmente grazie all’uso di ingredienti umettanti (per legare/trattenere acqua) e in grado di opporsi all’eccessiva evaporazione dell’acqua. Il più celebre tra gli ingredienti umettanti è sicuramente l’acido ialuronico, già presente nel nostro organismo ma che via via si riduce con il passare del tempo; oli e burri vegetali invece creano una sorta di barriera all’evaporazione (oltre a mantenere la pelle morbida e elastica!).
Quindi, riassumendo: bevi acqua e usa i cosmetici giusti per mantenere idratata la tua pelle! Vuoi qualche esempio di prodoti ad hoc? Sono pronta ad accontentarti!

Novexpert Acide Hyaluronique – Serum Booster
I sieri sono delle bombe di sostanze funzionali in molecole piccole, piccole che vanno a lavorare in profondità. Utilizzarli è importante perché potenziano di molto l’efficacia della nostra skincare routine. Il Booster di Novexpert contiene acido ialuronico a diversi pesi molecolari, e stimola la pelle a produrne di suo. Risultato? Pelle idratata, rimpolpata e tonificata!

Liquidflora – Hurbena lift Tender formula
In questo caso i principali ingredienti che favoriscono l’idratazione sono il gel d’aloe, la linfa di acero e lo squalane vegetale – i primi due trattengono, il terzo filma e rallenta l’evaporazione. Le creme Hurbena Lift di Liquidflora proteggono la pelle dalle aggressioni esterne e garantiscono un effetto “botox-like” grazie alla presenza di peptidi in formula.

Officina dei Saponi – Latte Corpo Argan e Rosa
Texture leggera e formulazione ricca, è possibile? Ma certo! Questo latte corpo mantiene la pelle del corpo idratata e elastica grazie all’azione di preziosi oli vegetali (semi di lino, borragine, argan e mandorle), di aloe e glicerina vegetale.
Torna all’indice dei contenuti
Capitolo 3: pelle protetta
Sì, intendo anche protezione solare. No, non parlo solo di quella. Perché ci sono altre cose che minacciano la salute e la bellezza della nostra pelle: lo smog, il fumo, lo stress, riscaldamento/aria condizionata…riassumendo, la vita di ogni giorno.
Ovviamente non ti sto consigliando di chiuderti in casa e restare lì fino alla fine dei tuoi giorni. Goditi la vita, ma usa qualche piccola accortezza per aiutare la tua pelle a difendersi con i cosmetici giusti! Ti faccio qualche esempio, così ci capiamo meglio:

Eterea – Intensive Antipollution Serum
Come ti dicevo, il siero è un’arma molto potente a nostra disposizione perché può rispondere a esigenze precise, grazie a sostanze funzionali mirate. Nel caso di Antipollution Serum, l’esigenza è quella di difenderci dallo stress ossidativo provocato da diversi fattori, grazie agli estratti di pino e moringa e al lactobacillus, che rinforza il microbiota cutaneo.

Domus Olea Toscana – Siero Booster Detox-Lift
Anche Domus Olea Toscana ci mette a disposizione un siero molto efficace per difendere la nostra pelle. Nella sua formulazione troviamo ingredienti antiossidanti, detossinanti e protettivi come foglie d’olivo, coriandolo, echinacea e vitamine.

Liquidflora – Fonfotinta Fluido Bioattivo
Parlando di prodotti che proteggono la nostra pelle, non possiamo di certo tralasciare il fondotinta. Tutta la gamma Liquidflora è formulata per dare protezione, idratazione e comfort alla nostra pelle, mentre contrasta la degradazione di acido ialuronico e collagene.
Torna all’indice dei contenuti
Capitolo 4: pelle libera e luminosa
Una o due volte a settimana (dipende dalla nostra pelle e dai prodotti che usiamo!) ce la vogliamo fare una bella esfoliazione? Ma certo che vogliamo! Perché rimuovere le cellule morte dalla superficie della pelle ha un effetto WOW! di luminosità e morbidezza impareggiabile! Non solo: la pelle esfoliata (e libera!) è molto più ricettiva nei confronti dei prodotti che utilizziamo, quindi il momento perfetto per regalarci un trattamento intensivo è proprio dopo un gommage/scrub/peeling.
I prodotti esfolianti si dividono in due categorie:
- esfolianti fisici: contengono delle particelle solide che esfoliano grazie allo sfregamento meccanico sulla pelle. Gli scrub contengono particelle più grossolane e sono destinati al corpo. Nei gommage le particelle sono più fini, spesso si tratta di polveri; possono essere destinati sia al corpo che al viso .
- esfolianti chimici: esfoliano grazie alla presenza di sostanze che “disfano” i legami cellulari e permettono di eliminare le cellule morte. In alcuni casi, agiscono anche sulle impurità. Si chiamano peeling.
Per scegliere l’esfoliante adatto, valuta prima di tutto dove andrai a utilizzarlo e lo stato della tua pelle: ecco alcuni esempi tra i prodotti che ho selezionato!

Novexpert Vitamina C – Exfoliant Expert
Peeling o gommage? Entrambi! Pelle più liscia e luminosa in soli 4 minuti, grazie all’azione combinata enzimatica (data dal gluconolactone) + meccanica (polvere di bambù, microsfere di jojoba e polvere di nocciolo d’albicocca) di questo innovativo trattamento!

Eterea – Lux Enzimatic Peel
Il peeling di Eterea è molto delicato, tanto che lo raccomando anche alle pelli sensibili. Gli enzimi di papaya e ananas permettono di eliminare le cellule morte e le impurità, regalando alla tua pelle luminosità e morbidezza in pochi minuti.

Naturado en Provence – Gel Doccia Gommant
Un gel doccia dall’inebriante profumazione d’arancia che esfolia la tua pelle sotto la doccia? Eccolo qui! La polvere d’argan leviga in tutta delicatezza, tanto che puoi utilizzare questo meraviglioso trattamento ogni giorno!
Come dici? Visto che abbiamo parlato di esfolianti, vuoi approfondire anche l’argomemento “trattamenti intensivi“? Agli ordini!
Torna all’indice dei contenuti
Capitolo 4 – bis: sua maestà la maschera!
Eh già, il trattamento intensivo per eccellenza è proprio la maschera! Ne esistono di tutti i tipi e per ogni necessità ma, per farla semplice, una maschera funziona “tappando“: tu la applichi sul viso, una parte resta in superficie e “obbliga” la pelle ad assorbire le sostanze funzionali. Dopo almeno 15-20 minuti, la rimuovi e sgrani gli occhi davanti allo specchio per il risultato meraviglioso che hai ottenuto. Magia? No, cosmesi!
Il momento ideale per applicare una maschera è quando la tua pelle è perfettamente pulita, meglio ancora se appena esfoliata. E la maschera ideale per completare la tua skincare routine è…quella che risponde alle esigenze della tua pelle! Ecco alcuni esempi:

Novexpert Acide Hyaluronique – Masque Repulp
Questa maschera è un intervento SOS per riparare i danni subiti dalla pelle in condizioni di particolare stress ambientale: sole, freddo, vento, aria condizionata…ma anche la tua arma segreta per avere una pelle fresca, luminosa e rimpolpata in soli 10 minuti! Applica uno strato spesso su viso e collo, tieni in posa e sciacqua!

Liquidflora – Hurbena Miracle Mask
Hai mai provato una maschera notturna? Questa di Liquidflora va massaggiata su viso e collo come fosse una crema, e lasciata agire durante il sonno. Ripristina la salute della pelle e calma eventuali irritazioni, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo che è causa dell’invecchiamento cutaneo. Indicata anche per le pelli più sensibili grazie alla sua azione lenitiva.

Eterea – Maschera Viso Purificante
Una maschera “come quelle di una volta”, cioè da preparare con le tue mani! Mescola gli idrolati lenitivi e le polveri purificanti, applica sul viso e lascia agire per 15-20 minuti. Vedrai la tua pelle meno arrossata, decongestionata e pulita. Ideale per pelli miste e grasse e per sebonormalizzare la zona T.
Torna all’indice dei contenuti
Per concludere la nostra chiacchierata sulla skincare routine, vorrei dirti un’altra cosa. Può sembrare scontato, ma è importante tenerne conto: non siamo tutti uguali. Vuoi per tempo, gusti e preferenze, ognuno di noi può e vuole dedicarsi diversamente alla cura della pelle. Il concetto fondamentale è FARLO! Così come siamo abituati a lavare i denti, dobbiamo abituarci alla cura della pelle, perché fa una grande differenza! Posso proporti combinazioni diverse, posso insegnarti come ottenere il meglio dai tuoi prodotti, puoi passare di qua e provare una beauty routine completa dalla A alla Z…sono a tua disposizione! Si tratta solo di capire di cosa hai bisogno, di iniziare questo viaggio, e vedrai che diventerà presto il tuo appuntamento preferito della giornata!
Organizzo periodicamente degli appuntamenti con professioniste del settore beauty che ci insegnano come prenderci cura di noi stesse “like a pro”. Se vuoi ricevere in anteprima tutte le info, per non rischiare di perdere il tuo posto agli eventi, clicca qui e compila il form: otterrai subito il tuo Ginger Pass per raccogliere punti a ogni acquisto, e ti iscriverai alla Newsletter di Ginger!
Grazie per il tempo che hai dedicato a leggere questo articolo! So che è piuttosto lungo, ma è un argomento davvero importante!
Ci vediamo presto da Ginger!
Scrivi un commento